
Educazione morale come formazione della coscienza
Jerzy Koperek
ISBN: 978-83-7363-864-8
Stron: 278
Format: A5
Rok wydania: 2009
INDICE
SIGLE E ABBREVIAZIONI
Documenti del Concilio Vaticano II
Documenti post-conciliari
Documenti di Giovanni Paolo II
Altre opere
INTRODUZIONE
1. Presentazione dell'argomento. II metodo
2. Dimensione personale
2.1. Formazione della coscienza
2.2. Conversione interiore dell'uomo
3. Rinnovamento conciliare
4. Struttura e divisione del contenuto
5. Prospettiva dello sviluppo ulteriore dellargomento
CAPITOLO I
LA COSCIENZA DELL'UOMO COME CENTRO DELL'INCONTRO PERSONALE CON DIO
1. LA COMPRENSIONE DI SÉ STESSO NELLA SFERA DEL CUORE E DELLA COSCIENZA
1.1. La coscienza come la più profonda sfera dell'uomo
1.2. La dignità dell'uomo radicata nella sua coscienza
1.3. La coscienza dell'espiazione della colpa nel sacramento della riconciliazione
2. IL CRISTO REDENTORE RIVELANTE PIENAMENTE L'UOMO ALL'UOMO STESSO
CAPITOLO II
LA ROTTURA DEL PECCATO NELLA COSCIENZA UMANA
1. IL PECCATO COME RADICE ULTIMA DELL'INTIMA SCISSIONE DEL CUORE UMANO
2. L'UOMO È PECCATORE. LA VERITÀ SULL'UOMO SCOPERTA NELLA COSCIENZA
3. L'OPZIONE FONDAMENTALE E LA SCELTA CONCRETA
3.1. Il determinarsi liberamente per il bene o per il male
3.2. La gravità del peccato: mortale e veniale
3.3. La distinzione tripartita fra i peccati
4. LA PERDITA DEL SENSO DEL PECCATO NELLA COSCIENZA UMANA
CAPITOLO III
LA MISERICORDIA DI DIO MANIFESTATA NEL PERDONO DEI PECCATI
1. LA DOTTRINA CATTOLICA SULLA MISERICORDIA DI DIO NELL'ETICA DI KAROL WOJTYŁA
2. L'INIZIATIVA DELL'AMORE MISERICORDIOSO DI DIO VERSO L'UOMO
2.1. L'Amore Misericordioso di Dio che é più grande del nostro cuore che ci rimprovera
2.2. Il mistero della pietà in Gesù Cristo
2.3. La misericordia del Padre nella parabola del figlio prodigo
3. L'INCONTRO PERSONALE DELL'UOMO CON CRISTO CROCIFISSO CHE PERDONA I PECCATI
3.1. Il sacramento della riconciliazione come mezzo per saziare l'uomo con la giustizia "sovrabbondante" della Croce
3.2. La forza della Croce più potente della morte e del peccato
3.3. Il perdono dei peccati come frutto della Croce
CAPITOLO IV
LA CONVERSIONE DELLA COSCIENZA
1. L'AZIONE DELLO SPIRITO SANTO NELLA CONVERSIONE DELLA COSCIENZA MORALE
1.1. Il convincere del peccato, della giustizia e del giudizio
1.2. La chiamata alla conversione. L'avversione al peccato e la santità di vita
2. LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA ALLA PIÙ MATURA E PROFONDA CONVERSIONE DELL'UOMO
3. IL SIGNIFICATO FORMATIVO DELLA PENITENZA PER LA VITA CRISTIANA
3.1. La conversione, "metànoia", come valore primordiale della penitenza
3.2. L'ascesi come l'espressione della "metànoia"
CAPITOLO V
LA COSCIENZA MORALE NEL PROCESSO DELLA RICONCILIAZIONE
1. LA RICONCILIAZIONE DELL'UOMO CON DIO COME FRUTTO PIÙ PREZIOSO DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA
2. L'ESAME DI COSCIENZA
3. L'ATTO DI CONTRIZIONE CON IL PROPOSITO DI CORREGGERSI
4. LA CONFESSIONE DEI PECCATI
5. LA NATURA DELL'ASSOLUZIONE SACRAMENTALE
6. LA SODDISFAZIONE SACRAMENTALE
CONCLUSIONE
I. LA CARATTERISTICA DELL'ARGOMENTO
1. La dimensione personale del sacramento della penitenza
2. La coscienza come vera misura dell'uomo
3. La formazione adeguata della coscienza
4. Il valore del sacramento della riconciliazione
II. LA PROSPETTIVA DELLO SVILUPPO ULTERIORE DELL'ARGOMENTO
1. Il concetto positivo della spiritualità e moralità umana
2. Piena realizzazione di sé
BIBLIOGRAFIA
FONTI
MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II
ALTRE FONTI
CONCILI ECUMENICI
DICASTERI DELLA SANTA SEDE
SOMMI PONTEFICI
LETTERATURA